Settantasei anni fa il primo Giro d’Italia del dopoguerra fu un’edizione movimentata, soprattutto per quanto riguarda la tappa numero dodici, quella da Rovigo a Trieste. Preannunciata come poco più che un tranquillo trasferimento, prevalentemente pianeggiante, ebbe per assoluto protagonista Giordano Cottur, leader della squadra alabardata con base nel capoluogo giuliano. All’approssimarsi del traguardo infatti, in prossimità di Pieris, il gruppo fu bombardato di sassi da parte dei separatisti slavi. L’organizzazione decise allora l’immediata interruzione della corsa e l’annullamento della tappa. Ai corridori fu offerta la scorta del locale esercito americano, di stanza sul vicino confine jugoslavo, per rientrare in albergo ma un gruppo di valorosi, capitanati proprio da Cottur, decise di continuare ugualmente e riuscì ad arrivare al traguardo, dove fu portato in trionfo dalla popolazione che aveva seguito la vicenda per radio. Avvolto nella bandiera triestina, Cottur disse che quello fu il momento migliore della sua carriera.
Smessa la carriera di corridore nel 1950, Giordano Cottur divenne allenatore, dapprima della Wilier Triestina e successivamente della Bottecchia e della Leo Chlorodont, tutte vestite da De Marchi.
Correva l’anno 1990 quando W.L. Gore approcciò De Marchi per capire come poter stampare su Gore-Tex. All’epoca il presidente di Gore Italia era Riccardo Palese, un ex ciclista che aveva…
Leggi oraAll’inizio c’era il caos. Dopo l’invenzione della prima bicicletta a propulsione meccanica, nel 1839, la prima gara ciclistica sembra avvenne a Parigi, nel 1886. Il ciclismo divenne poi sport olimpico…
Leggi oraTra coloro che contribuirono in modo determinante all’affermazione dello stile nel ciclismo degli anni d’oro, a parte l’immortale Coppi o Fiorenzo Magni (specialmente per i suoi modi signorili), vi furono…
Leggi oraEsattamente cinquant’anni fa “l’aquila del Canavese” vinceva il suo primo di due giri d’Italia consecutivi in maglia De Marchi. Ecco la verità sul suo nome. Nato a Nole Canavese, borgo…
Leggi ora