03 Maggio, 2024

Le Maglie De Marchi al Giro D Italia

A cura di Alessandro Vecchiato

Il Giro d’Italia non è solo una delle corse ciclistiche più prestigiose del mondo. Una vetrina d’innovazione nel settore del ciclismo, una passerella di stile ormai secolare, dove le maglie rappresentano un vero e proprio racconto di passione, di sfida e di trionfo. Riviviamo insieme alcuni aneddoti di epoche indimenticabili, per il nostro marchio e per il ciclismo.

Il nostro fondatore Emilio De Marchi al Giro del 1952, assieme a John Beasley (primo australiano a correre il Tour De France, Eddie Smith e Anthony Peter.

Maglia Atala 1949: La Vittoria di Tappa di Antonio Bevilacqua

Il ciclismo italiano, nel 1949, è un anno ancora dominato dalla storica rivalità tra Fausto Coppi e Gino Bartali. Nello stesso anno, il veneziano Antonio Bevilacqua detto “Toni” dominò la 18esima tappa del Giro d’Italia. Una lunga frazione a cronometro di 65 km tra Pinerolo e Cuneo. L’anno successivo, Toni Bevilacqua vinse il titolo mondiale in pista (impresa che ripeterà nel 1951). Queste imprese che lo consacrarono come uno dei più forti pistard italiani. La maglia Atala, prodotta da De Marchi, con il suo design distintivo, diventò il simbolo di un’impresa imprevista.

Scic 1969 – L’Eleganza di Vittorio Adorni al Giro d’Italia

Quando Vittorio Adorni (in maglia di campione italiano) e Adriano Durante indossarono la maglia Scic nel 1969, si aprì un altro capitolo nella storia del ciclismo italiano, e per il maglificio sportivo De Marchi, in una edizione segnata da due vittorie di tappa, con Adorni e Attilio Benfatto. La maglia, confezionata da De Marchi, rispecchiava lo spirito dell’epoca: elegante, sobria, ma allo stesso tempo all’avanguardia. Grazie all’impeccabile in un puro contrasto tra bianco e nero, si fece portavoce di un ciclismo che coniugava stile e prestazione, diventando un’icona del ciclismo “Made in Italy”.

Selle Royal 1977 – Marino Basso e l’Incarnazione della Velocità

Il 1977 fu l’anno di Marino Basso e della sua maglia Selle Royal, un altro trionfo per De Marchi. In quell’edizione, la 60esima per la Corsa Rosa, vide un epico scontro Tra Freddy Maertens e l’italiano Francesco Moser fino alla 17esima tappa, quando poi subentrò al comando il belga Michael Pollentier, che arrivò al traguardo di Milano in Maglia Rosa. Le maglie prodotte per la squadra incarnavano la fusione tra la tradizione artigianale italiana e l’innovazione tecnica, due aspetti che hanno sempre distinto i prodotti De Marchi. Il velocista vicentino Marino Basso, noto per la sua spettacolare accelerazione negli sprint e per la sua vittoria al mondiale di Gap nel 1972, conquistò una vittoria di tappa e ben 9 piazzamenti.

Fonti: Procyclingstats, Cycling Archives, Archivio Storico De Marchi

Rivivi la storia della Maglia Bottecchia Ursus: Leggi anche Milano-Sanremo 1951: Louison Bobet e la maglia Bottecchia Ursus – The Journal De Marchi

Leggi Anche

31 Maggio, 2024

La tua prima Ciclostorica? Ecco alcuni consigli!

Uno degli aspetti piu affascinanti? La possibilità di immergersi completamente in un altra Epoca del Ciclismo. Curare ogni singolo dettaglio è fondamentale. Alla tua prima Ciclostorica non sara solo una questione di stile. Ecco alcuni consigli dettagliati su come scegliere abbigliamento da ciclismo vintage.

Leggi ora
29 Marzo, 2024

De Marchi X La Ronda, Il Fiandre Trevigiano

Il 14 Aprile 2024, a Conegliano, vieni a goderti Il Fiandre Trevigiano, l'Evento ciclistico sui luoghi di nascita di Ottavio Bottecchia, proprio in occasione del Centenario della sua vittoria al…

Leggi ora
15 Marzo, 2024

Milano-Sanremo 1951: Louison Bobet e la maglia Bottecchia Ursus

Ci sono giornate scolpite nella storia del ciclismo, delle vere e proprie pietre miliari. Una di questa è rappresentata dalla 43esima edizione della Milano-Sanremo. Per chi non lo sapesse, La Milano-Sanremo è una delle Classiche Monumento più prestigiose del ciclismo, conosciuta per il suo percorso mozzafiato che abbraccia la bellezza paesaggistica delle regioni italiane di Nord-Ovest. Il 19 Marzo 1951 è una giornata di nebbia e freddo: non sono ancora la 7 di mattina, ma nelle strade di Piazza della Repubblica c’è già grande afflusso di folla. Saranno 282 chilometri di pura passione, per una corsa che avrebbe visto sfidarsi alcuni dei più grandi ciclisti del mondo: in corsa spiccano nomi di spessore, tra cui Hugo Koblet, Fiorenzo Magni, Gino Bartali e Pierre Barbotin.

Leggi ora
27 Ottobre, 2023

Nuovi Guanti Invernali Revo

Ridefinisci il concetto di comfort per le tue mani con i guanti ciclismo Revo Winter. Realizzati in collaborazione con Elastic Interface, leader nelle soluzioni ergonomiche per il ciclismo, questi guanti invernali rappresentano l apice dell innovazione e dell eccellenza nel design, e garantiscono ai ciclisti un comfort impareggiabile, prestazioni superiori e un look elegante

Leggi ora