Correva l’anno 1990 quando W.L. Gore approcciò De Marchi per capire come poter stampare su Gore-Tex.
All’epoca il presidente di Gore Italia era Riccardo Palese, un ex ciclista che aveva corso con abbigliamento De Marchi in passato.
Brevettato nel 1976 da Wilbert L. Gore, un chimico delle DuPont, il Gore-Tex fu usato per la prima volta in un capo da ciclismo nel 1985. Si trattava del giubbino “Giro”.
Inizialmente realizzato solo di colore arancione, il tessuto del “Giro” univa la famosa membrana in PTFE impermeabile ad uno strato esterno setoso ed un rivestimento morbido a contatto con la pelle in un materiale laminato a tre strati, appunto.
L’estetica però lasciava a desiderare e con un prezzo di 200 marchi sul mercato tedesco di allora, andava migliorata.
Fu così che De Marchi suggerì di cambiare il rivestimento esterno del tessuto in poliestere, in modo da poter essere stampato in sublimazione per avere più possibilità di personalizzazione.
Ma il giubbino era comunque più rigido dei normali capi di abbigliamento per ciclismo che erano realizzati perlopiù in Lycra già allora. Fu così che De Marchi suggerì di realizzare un capo con la parte anteriore in Gore-Tex e quella posteriore e le maniche in materiali elasticizzati.
Questo però era contrario agli standard di Gore per cui i capi dovevano essere realizzati interamente in Gore-Tex in modo da garantirne l’impermeabilità.
Fu così che da un’esigenza pratica nacque un nuovo prodotto: il tessuto Windstopper fu infatti presentato di li a poco, nel 1992.
Si trattava sostanzialmente dello stesso materiale che però adesso poteva essere usato anche parzialmente all’interno di un capo e quindi poteva essere dichiarato solamente impermeabile al vento, ma era comunque una innovazione notevole, che permetteva inoltre una elevata traspirabilità.
E fu così che l’idea di una maglia per ciclismo antivento iniziò a prendere forma nelle rispettive idee sia di Gore che di De Marchi.
La “Magliavento” nacque in quel momento e fu presentata ai mondiali di Mountain Biking UCI a Bromont, Canada, nel settembre dello stesso anno, dove vinse il titolo mondiale con Henrik Djernis. Il primo modello fu commercializzato da De Marchi l’anno successivo.
Da allora la Magliavento è rimasta sempre in produzione alla De Marchi dove è stata perfezionata anche grazie all’avvento delle membrane elasticizzate, che hanno consentito nuovamente di realizzare un capo interamente antivento.
La nuova generazione di Magliavento, Cortina, è ora disponibile esclusivamente su demarchi.com.
Ridefinisci il concetto di comfort per le tue mani con i guanti ciclismo Revo Winter. Realizzati in collaborazione con Elastic Interface, leader nelle soluzioni ergonomiche per il ciclismo, questi guanti invernali rappresentano l apice dell innovazione e dell eccellenza nel design, e garantiscono ai ciclisti un comfort impareggiabile, prestazioni superiori e un look elegante
Leggi oraQuando si parla di abbigliamento per il ciclismo ad alte prestazioni, trovare la giusta combinazione tra comfort, regolazione termica e durata del materiale è essenziale per gli atleti. Il tessuto…
Leggi oraScegliere la maglia da ciclismo perfetta è un passo importante per chiunque pedala come sport, oppure come hobby. Una decisione che non dovrebbe mai essere sottovalutata, perché diversi fattori influiscono…
Leggi oraResistenti agli agenti atmosferici, le nostre giacche da ciclismo sono pensate per elevate prestazioni in ogni condizione climatica, per ogni stile di corsa. COMO WINDPROOF JACKET Idrorepellente ed estremamente traspirante,…
Leggi ora